Sansevieria Cylindrica: Caratteristiche, Cura e Prezzo

Sansevieria Cylindrica

Anche questa volta parleremo di una pianta che oltre richiedere poche cure possiede anche un grande potere decorativo e ornamentale: la Sansevieria Cylindrica.

A questo proposito se siete in dubbio di come dare un tocco personale, caldo ma allo stesso tempo moderno alla vostra casa, questa succulenta potrebbe essere giusto la pianta che fa al caso vostro.

Infatti le sue forme essenziali e il suo fascino esotico si prestano benissimo a qualsiasi tipo di arredamento, dal più country al più chic!

Di seguito vi mostreremo le sue principali caratteristiche, in che modo curarla e quali possono essere i problemi che ci si ritrova a dover affrontare con una Sansevieria di questo tipo.

Infine scopriremo anche il suo prezzo e anche alcune interessanti curiosità che potrebbero tornarci utili prima del suo acquisto.

Potrebbe interessarti anche: Piante da Appartamento: una Selezione delle più Resistenti

Indice:

1. Caratteristiche Principali della Sansevieria Cylindrica

La Sansevieria Cylindrica (ad esempio questa qui su Amazon) è, come ho già accennato sopra, una succulenta proveniente dall’Africa e più precisamente dall’Angola, infatti è conosciuta anche con il nome di Dracaena Angolensis.

Rimanendo sempre in tema di nomi con i quali questa pianta è tutt’oggi nota, ce ne sono alcuni molto curiosi che richiamano per l’appunto l’eccentricità della sua forma: lancia africana (african spear), dita di drago (dragon fingers), pianta del serpente cilindrica (cylindrical snake plant), stuzzicadenti dell’elefante (elephant’s toothpick)…

Questa meravigliosa sansevieria si presenta come tante lance lisce dalla forma cilindrica di un bel verde scuro.

Queste lance altro non sono che le foglie della pianta, le quali partono da una rosetta basale per poi svilupparsi a ventaglio.

Ma perché la Sansevieria Cylindrica ha queste foglie dall’inusuale forma cilindrica?

Ebbene le ragioni di queste sue strane “vesti” vanno rintracciate nel suo habitat naturale: l’Angola.

In un ambiente di questo tipo, la succulenta in questione per sopravvivere, riduce la superficie esposta al sole per evitare una veloce disidratazione (per essere più precisi, viene ridotto al minimo il processo di traspirazione).

Non solo, proprio come le altre succulente, immagazzina in particolari tessuti (detti parenchimi acquiferi) grossi quantità di acqua, che altro non sono le riserve necessarie per contrastare la durezza della regione in cui si trova.

Riassumendo sono proprio questi due fattori, ovvero la diminuzione della superficie fogliare e l’accumulo d’acqua al suo interno a plasmare il suo curioso aspetto esteriore!

Potrebbe interessarti anche: 10 Piante da Camera da Letto: Le Migliori Per Dormire Meglio

Fioritura della Sansevieria Cilindrica

Anche questa pianta può regalarci dei fiori sebbene in appartamento sia molto difficile.

Di certo tra le condizioni base per una sua possibile fioritura negli anni a venire è la collocazione in un ambiente molto luminoso.

I fiori di questa Sansevieria sono bianchi con sfumature rosate e dalle forma tubolare e allungata.

Leggi anche: Schlumbergera: Caratteristiche, Cura e Consigli

2. Come Curare la Sansevieria Cylindrica?

Esposizione

In merito alla sua esposizione ritengo che vada sfatato un luogo comune, ovvero che questo tipo di Sansevieria richieda poca luce.

La verità è che tollera la mancanza di luce più di altre piante ma ovviamente se la poniamo in tali condizioni, ovvero di semi ombra, la sua crescita non solo procederà a rilento ma nel tempo potrebbe anche del tutto fermarsi.

Detto ciò, per incoraggiarne la crescita, suggerirei di collocarla in una parte della casa molto luminosa.

Lo Sapevi che: la Sansevieria Cylindrica può raggiungere i due metri di altezza dal suolo e un diametro delle foglie di circa tre centimetri.

Temperatura

Ricordiamoci di posizionarla in un luogo della casa non attraversata da correnti d’aria e lontana dall’azione di caloriferi.

La nostra lancia africana tollera gli ambienti secchi e la sua temperatura ideale va all’incirca dai 10 °C ai 30 °C .

Irrigazione e Annaffiature

Annaffiatoi

Per quanto riguarda le annaffiature ci comporteremo come per le altre succulente, ovvero molto parsimoniose in inverno e più prodighe d’estate.

In linea generale, in inverno annaffieremo all’incirca una volta al mese e d’estate, più o meno, ogni due settimane.

Ovviamente prima di procedere assicuratevi che il terreno risulti asciutto al tatto e, in caso di dubbi, rinviate l’annaffiatura fino a quanto sarete abbastanza certi che lo sia.

Le indicazioni fornite sopra vanno adeguate alle condizioni in cui si trova la vostra pianta, questo per via della presenza di alcuni i fattori che, potrebbero intervenire a dilatare piuttosto che accorciare i periodi tra un’annaffiatura ed un’altra: la grandezza della pianta, il tipo di vaso in cui è collocata, se ha un copri vaso, il materiale di quest’ultimo, l’umidità ambientale e così via…

Pertanto affidatevi sempre al tatto o aiutavi con un bastoncino (facendo molta attenzione) per assicurarvi che il terreno non sia umido e quindi poter di conseguenza procedere con un’annaffiatura.

Tipo di Terreno

La Sansevieria Cylindrica per poter vivere e crescere in salute ha bisogno di un terreno molto drenante. Quest’ultimo permette all’acqua di scorrere con facilità evitando così che si creino rischiosi ristagni all’interno del vaso che potrebbero far marcire la pianta.

Infatti la prima causa di morte delle sansevierie, tra cui anche quella cylindrica, è il marciume radicale, di solito determinato da eccessive innaffiature e da un tipo di terreno che tende a compattarsi non lasciando passare l’acqua al suo interno.

Il mix di terreno che solitamente utilizziamo per le piante grasse come ad esempio questo qui su Amazon, andrà più che bene per rinvasare la vostra pianta.

Altrimenti potremo crearcelo da noi con del terriccio universale (su Amazon), sabbia a grana grande, perlite come questa (Amazon) o pomice: mescoleremo due parti di terriccio, con due di sabbia e una di perlite (o pomice).

Rinvaso

Vasi vuoti

Come facciamo a capire quando è arrivato il momento di rinvasare la pianta?

Anche qui, proprio come abbiamo visto per la Zamioculcas Zamiifolia, aspetteremo che il vaso si deformi (questo accade per via dell’abbondante crescita dei rizomi all’interno del vaso).

Non solo, un ulteriore segnale di un rinvaso imminente risulta evidente dallo spuntare dai fori di scolo di radici o addirittura di qualche suo “figliolo”.

Proprio come per la pianta di Padre Pio, sarebbe meglio utilizzare vasi in plastica come ad esempio uno tra questi (su Amazon) piuttosto che in terracotta o altri materiali, in virtù proprio della possibilità che in futuro questo possa rompersi.

Ricordiamo come questa pianta ama “stare stretta”, pertanto procediamo ad un rinvaso solo quando strettamente necessario.

Tipo di Concime

Andremo a concimare la pianta durante la stagione di crescita, una volta al mese circa, e non in inverno in cui è in riposo vegetativo.

Andrà bene un concime per succulente con una formulazione con basso contenuto di azoto come questo qui (su Amazon).

L’importante è non esagerare, a questo proposito consigliamo di dimezzare le dosi di concime riportate sulla confezione del fertilizzante prescelto.

3. Come Propagarla?

Nel caso vogliate riprodurre la vostra Lancia Africana potrete fare affidamento a due semplici operazioni: la talea e la divisione del rizoma.

Talea di Foglia

In caso di talea potremo procedere in questo modo: taglieremo una delle lunghe e succulente foglie (o possiamo dividere quest’ultima anche in più parti) e ad accoglierla prepareremo un vaso di piccole dimensioni con del terreno drenante.

In questa fase daremo alla talea pochissima acqua al fine di mantenere il terriccio quasi asciutto e così evitare possibili marciumi alla piccola pianta.

Quando tempo ci metterà la nostra talea di Sansevieria Cylindrica a radicare?

Ebbene, preparatevi perché i tempi di radicamento si prospettano essere abbastanza lunghi: alcuni mesi per le primi radici e un anno o più per il primo germoglio.

Divisione del Rizoma

Per quanto riguarda invece la moltiplicazione della pianta per divisione del rizoma, andremo a prendere parte del rizoma corrispondente alla nuova piantina (quest’ultima dovrebbe essere almeno di 10 – 15 cm) e la poniamo anche questa volta in una vaso di piccole dimensioni con del terreno drenante al suo interno.

4. Problemi Comuni

Ora di seguito vedremo i problemi più comuni che si possono incontrare nella cura di questa particolarissima Sansevieria.

A nostro avviso, i disagi più frequenti che questa pianta può dover affrontare durante la “sua vita” sono i seguenti: marciume nelle radici, ingiallimento delle foglie, crescita lenta e punte secche.

Marciumi

Come abbiamo già accennato sopra, la formazione di marciumi può essere essere determinata da due fattori: annaffiature troppo abbondanti e un terreno poco drenante.

A questo proposito ricordiamoci come per questo tipo di piante, i ristagni d’acqua possono essere davvero fatali.

Pertanto assicuriamoci di dare da bere alla nostra Sansevieria la giusta quantità di acqua e garantiamole un terreno drenante proprio come quello che daremmo alle nostre piante grasse.

Foglie Gialle e Molli

Nel caso notiate un ingiallimento delle foglie e un ammorbidirsi alla base di queste, anche questa volta molto probabilmente siamo stati troppo generosi con le annaffiature.

Rimanendo in tema di irrigazione, ricordiamoci un dettaglio che potrebbe fare la differenza: una volta annaffiata la pianta non lasciamo acqua nel sottovaso perché potrebbe danneggiare le radici.

Crescita Lenta

Di questo problema abbiamo già avuto modo di parlarne nel paragrafo inerente l’esposizione da garantire a questa succulenta.

Infatti come abbiamo avuto modo di constatare, una crescita lenta può essere causata proprio dalla mancanza di luce.

Pertanto cerchiamo di collocarla in un’area della casa luminosa e vedrete che nel tempo noterete una crescita leggermente “più vivace” rispetto a prima.

Va puntualizzato come questa pianta ha già di per sé una crescita lenta, quindi quando parlo di “crescita vivace” intendo solo che potrete osservare per l’appunto, dei leggeri cambiamenti rispetto al posto poco illuminato in cui era prima.

Punte Secche

Nel caso in cui la vostra Sansevieria Cylindrica presenti delle punte secche è probabile che dietro vi sia un qualche tipo di problema che la pianta sta vivendo.

Quest’ultimo è certamente legato alla sua cura o alle condizioni ambientali in cui si trova. Pertanto accertiamoci di aver garantito alla piante le condizioni fondamentali per il suo benessere.

5. Prima dell’Acquisto di una Sansevieria Cylindrica è Bene Sapere Che…

Ora è arrivato il momento in cui vi sveleremo alcuni dettagli che potrebbero orientarvi meglio nell’acquisto di una pianta di questo tipo.

Per essere più precisi, vogliamo darvi alcuni consigli per guidarvi a scegliere “il tipo” di Sansevieria Cylindrica più giusta per voi.

In particolare modo mi riferisco ai quattro modi in cui frequentemente questa originale succulenta ci viene offerta oggi sul mercato: intrecciata come ad esempio questa qui (su Amazon), a ventaglio, a “candela” e dalle punte colorate (nota comunemente con il nome Velvet Touchz).

Intrecciata

Sansevieria Cylindrica Intrecciata

Nel caso vi troviate davanti una composizione di tre o più foglie intrecciate vi annuncio che state osservando tre (o quattro) talee di foglie intrecciate di Sansevieria Cylindrica.

Ognuna di queste talee darà origine a sua volta ad altre “piccole piantine”, troppe per essere contenute e per consentire un loro sviluppo adeguato nel vaso di piccole dimensioni in cui ci viene venduta. Pertanto sarebbe meglio procedere con un rinvaso della diverse talee in un vaso più grande e possibilmente separarle.

Comunque per un po’ potremo goderci questa sua particolare composizione, dato che come abbiamo visto prima, questa pianta ha una crescita abbastanza lenta.

A Ventaglio

Nel caso si mostri “a ventaglio” ebbene davanti a voi avete una Sansevieria Cylindrica Skyline.

Infatti questa pianta sembra richiamare la forma di un vero è proprio ventaglio.

Quest’ultimo parte da una rosetta piatta dove ogni foglia sviluppa in maniera alternata, prima da una parte e poi dall’altra. Appena le foglie nascono sono dritte, man mano che ne vengono fuori altre, le precedenti vengono spinte sempre più in basso.

Alla fine le foglie più vecchie saranno quelle più basse, per intenderci in orizzontale, è quelle in centro le più giovani e dritte.

Lo sapevi che: la Sanseviera Cylindrica è (leggermente) tossica pertanto collochiamola solo in posti non accessibili a bambini e ad animali domestici.

A Candela

Se vi sembra di vedere come tante candele (o lance, da qui il nome African Spear Plant ) di colore verde scuro separate le une dalle altre e sbucare da un vaso, anche questa volte siamo di fronte a diverse talee di una Sansevieria Cylindrica, (e non è detto che abbiano già messo radici).

Come per il caso di quelle intrecciate, nel corso del tempo da ogni talea (che abbia attecchito radicando) nasceranno nuove piantine rendendo indispensabile anche questa volta più rinvasi.

Anche in questo caso, per via della sua crescita lenta potremo goderci per un po’ di tempo di questa sua particolare presentazione, poi proprio come per la sua versione intrecciata, da ogni talea (ovvero foglia tubolare) avremo una rosetta con foglie a ventaglio.

Con Punte Colorate e Vellutate

Altre volte ci capita di imbatterci in “lance super colorate” che sembrano richiamare più tante grosse matite colorate piuttosto che foglie di una pianta.

Purtroppo non sempre dove c’è colore c’è la bellezza della natura, infatti nel caso di queste (talee) Sansevierie Cylindriche, vi è la mano dell’uomo.

A quanto pare la presenza di questi “cappucci” si dimostra necessaria per rendere più appetibile questa pianta e renderla più accattivante agli occhi della gente.

Non solo, questo tipo di operazione viene attuata anche per un altro motivo, ovvero per proteggerle durante la fase di trasposto. Infatti essendo questa pianta molto delicata, in particolare alle punte, degli evidenti danni la renderebbero meno bella…

Il problema si pone nel momento in cui questa pratica, e più concretamente la vernice, va ad intaccare il benessere stesso della succulenta.

Infatti coprire parte della sua superficie fogliare significa intromettersi e bloccare alcuni di quei meccanismi fondamentali per la sua stessa vita e salute.

Lo sapevi che: anche questa Sansevieria è perfetta da avere in casa in quanto oltre ad essere una meravigliosa pianta ornamentale contribuisce anche a ripulire l’aria del nostro ambiente domestico. 

6. Prezzo

Vaso con monete e una piantina

Per quanto riguarda il prezzo possiamo affermare con tutta tranquillità come anche in questo caso parliamo di una pianta abbastanza accessibile.

Come al solito faccio riferimento ai prezzi che mi capita di vedere nei reparti riservati alle piante dei grandi supermercati e, anche in negozi ben forniti da questo punto di vista, come l’Ikea.

Il costo di una Sansevieria Cylindrica varia in base alle sue dimensioni.

Se parliamo di una pianta piccola con una vaso da 6 centimetri ci aggiriamo sui 4 euro. Se parliamo di una pianta grande il doppio, ci aggiriamo su un prezzo di circa 10 euro – 15 euro. Ma il prezzo cresce ancora se parliamo di composizioni particolari: nastri, reti, cappucci colorati etc…

Riassumendo: questa pianta è davvero per tutti, perché oltre a richiedere poche cure ha davvero fascino da vendere! E voi cosa ne pensate?

Lascia un commento